→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Snia Viscosa è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 42Entità Multimediali , di cui in selezione 9 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 553

Brano: [...]one dei problemi economici sorti a seguito della Prima guerra mondiale, e nel 1923 la C.I.C.E. prese ufficialmente parte alla I Fiera Panrussa svoltasi a Mosca.

Gli anni dei regime

Nel 1924 Marinotti fu uno dei promotori del trattato di commercio italosovietico, il primo firmato tra un paese capitalista europeo e la Russia sovietica.

Rimasto amministratore delegato della C.I.C.E. fino al 1929, nel 1930 entrò come direttore generale alla Snia Viscosa, società che si trovava sull’orlo del fallimento per incaute speculazioni finanziarie compiute dai precedenti amministratori, ma che sul piano tecnico ed economico era assai promettente. Con scaltre combinazioni coinvolgenti gruppi finanziari stranieri e grazie a sovvenzioni statali, crediti bancari e appoggi politici, Marinotti riuscì rapidamente a risanare la situazione finanziaria della Snia. Quindi, promuovendo la produzione di fibre tessili artificiali (raion), mantenendone e sviluppandone l’esportazione nonostante la crisi economica in atto, sfruttò al massimo la politica di autarchia ([...]

[...] Nello stesso tempo, grazie ai suoi stretti legami con la Courtauids inglese e con gruppi svizzeri, trasse enormi vantaggi sfruttando con salari di fame gli operai italiani oppressi dal fascismo ed esportando all’estero, a prezzi competitivi, l’80 per cento della sua produzione.

Entrato così a far parte del cartel

lo internazionale che controllava i cinque sesti della produzione mondiale di fibre tessili artificiali, Marinotti trasformò la Snia Viscosa in uno dei maggiori gruppi industriali del mondo che, nel 1938, fabbricava il 72 per cento della produzione italiana di fibre artificiali e un sesto della produzione mondiale. I dividendi della Società, inesistenti dal 1927 al 1930, salirono al 6% nel 1931 e al 13% nel 1937.

Ormai padrone di fatto della Snia, nel 1934 Marinotti ne divenne amministratore delegato e nel 1939 anche presidente.

In previsione della guerra e dei futuri sviluppi tecnici, egli mirò a

trasformare la Snia da impresa prevalentemente tessile a gruppo chimico integrato a ciclo completo. Durante la Seconda guerra [...]

[...] nuovi rapporti con i monopoli statunitensi, creò nuove aziende e impianti in Spagna, in America Latina, nell’Estremo Oriente, e fu pronto a ristabilire quei contatti commerciali con l’U.R.S.S. di cui era stato uno degli iniziatori in Europa. Nel 1964 fondò la Camera di commercio itaiosovietica di Milano, della quale rimase presidente fino alla morte.

Un sorprendente aspetto della carriera di Marinotti è di essere divenuto il dominatore della Snia Viscosa, cioè di uno dei principali gruppi chimici italiani e, a un certo momento, anche nel mondo, senza avervi mai personalmente investito neanche una lira. Nel 1947, la nota inchiesta della Costituente sul capitale azionario italiano appurò che Franco Marinotti, dopo ben 17 anni di incontrastato dominio della Snia, possedeva personalmente soltanto n,04% del capitale di questa società, in azioni che egli non aveva acquistato, ma che gli erano state trasmesse per la sua

attività di direttore e di amministratore. Un altro 15% del capitale apparteneva a società del gruppo medesimo e quindi era cont[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 603

Brano: [...]mmi generali, sui grandi impianti, sull'impiego del personale, sull’organico, sull'organizzazione del lavoro; 3) nella forma deliberativa sulla protezione igienica, sanitaria ed assistenziale dei lavoratori, sulle attrezzature di piccoli e medi impianti, sui sistemi di lavorazione, sui provvedimenti di varia natura, onde dare impulso e miglioramento alla produzione ». (/ Consigli di Gestione, dalla relazione di Ernesto Banchelli).

Nel 1946 la Snia Viscosa acquistò il pacchetto di maggioranza delle azioni della Società. Gli azionisti della Pignone pensavano così di poter rapidamente riconvertire la produzione, mentre la Snia Viscosa pensava di poter produrre macchine tessili necessarie per i vasti programmi del gruppo.

Errori di gestione e incapacità di potenziare quelle produzioni che potevano garantire alti profitti, nel

1948 portarono la Pignone a una nuova crisi, che la Direzione cercò di risolvere con un alleggerimento del personale: alla fine di quell’anno vi furono 100 licenziamenti, la fissazione dell’orario di lavoro a 44 ore settimanali e l’abolizione dei premi di produzione. Seguirono numerosi scioperi, ai quali l’azienda rispose il 21.10.1948 con la serrata.

Alla fine di ottobre fu raggiunto un accor[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 270

Brano: [...]campo nazionale [Società Anonima Pianoforti Anelli di Cremona, Zuccherificio Agricolo Lombardo, Latteria Soresinese, Società Elettrica Bresciana, compagnie di assicurazione La Padana e La Cremonese, Società Edison, Consorzio Nazionale Produttori Zuccheri, S.A. Galbani di Melzo, Federazione Nazionale Fascista Alberghi e Turismo, Fiat, Idroelettrica Isarco, Soc. Setemer di Venezia, Ferrovie Nord di Milano, Società Adriatica di Elettricità, Stipe!, Snia Viscosa, Marzotto, Burgo, Banca di Novara.

Ritornato egli a Cremona nel 1926, la redazione del «Regime Fascista», assieme al recapito Varenna di Milano divenne punto di riferimento per i numerosi camerati antimussoliniani e centro di raccolta di utili notizie, anche finanziarie. Mentre si dilettava a scrivere penosi lavori teatrali [Redenzione e La beffa del Destino), nel 1930 Farinacci

subì un’inchiesta per aver presentato allesame di laurea in Legge una tesi palesemente plagiata; due anni dopo, fu nuovamente inquisito per evasioni fiscali.

Dal 1931 al 1940 fu autore di vari attacchi polemi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 349

Brano: [...]olto arduo è il calcolo di ciò che le formazioni partigiane riuscirono a reperire nelle singole zone, sotto forma di pro^ dotti alimentari messi a disposizione dai contadini e di manufatti (coperte, stoffa per divise, camicie, scarpe, calze, ecc.) offerti spontaneamente o requisiti dalle formazioni presso le fabbriche, o di contributi, non sempre « volontari », di industriali e benestanti.

La Edison versò complessivamente oltre 76 milioni; la Snia Viscosa, 20 milioni; la Pirelli, tramite il suo direttore generale Cesare Merzagora, 70 milioni. Ma non si tratta che di esempi; la maggior parte delle grandi industrie dell’Italia settentrionale, per una evidente politica di doppio gioco (collaborare con i tedeschi e, nello stesso tempo, crearsi un alibi per il futuro), fece versamenti al C.L.N.A.I. anche se preferì conservare l’anonimo. Altrettanto avveniva su scala locale, per iniziativa delle singole formazioni, che reperirono quanto faceva loro bisogno mediante « prestiti » volontari o forzosi. Vi furono industriali patriottici che sottoscrisser[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 52

Brano: [...]fascismo, decisero così di disfarsene dal momento che non poteva più essere per loro di alcuna utilità.

È praticamente impossibile determinare con esattezza gli altissimi profitti di guerra goduti dai monopoli, profitti che continuarono ad accumularsi anche nel periodo del governo Badoglio. Un indice approssimativo, ma sostanzialmente esatto, si può ricavare dalle variazioni nel capitale azionario dei principali gruppi (Edison, Pirelli, Fiat, Snia Viscosa, Montecatini, Ferrovie Meridionali): da 16,5 miliardi di com

plessivo valore nominale alla fine del 1938, il capitale di queste società passò a 24,5 miliardi alla fine del 1941, con un aumento del 50 per cento. Quanto agli utili di bilancio denunciati, ragguagliando a 100 quelli del 1939, passarono a 135 alla fine del 1941.

Ancora più eloquenti sono le variazioni intervenute nei valori azionari secondo le quotazioni di borsa: per un valore nominale azionario 100, nel settembre 1940 si aveva una quotazione di 230 e, nel settembre 1943, una quotazione di 500. Il valore azionario medio di [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 210

Brano: [...]e Maugeri, Remo Peracchio, Boris Portieri, Giuseppe Raschio, Luigi Santambrogio, Carlo Senetta, Insieme a loro venne fucilato l’ufficiale della R.A.F. Albert Harbyohìre Harru che si trovava prigioniero dei tedeschi nelle carceri di Casale Monferrato.

Oliaro, Sergio

Medaglia d’oro al valore militare alla memoria. N. nel 1925 a Casale Monferrato (Alessandria), m. a Moncalvo (Asti) il 29.3.1945; operaio.

Piombista presso gli stabilimenti « Snia Viscosa » di Casale, partecipò alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, dall’inizio del 1944.

Benché giovanissimo, partecipò a tutte le azioni della 3a Brigata « Lazzarini » della VII Divisione Autonoma « Monferrato ». Durante un duro scontro con forze tedesche, rimase ferito da un colpo che gli asportò un dito. Continuò a combattere per alcune ore, finché una

210



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 575

Brano: [...]dopoguerra, quando l’embargo sull’esportazione del carbone americano (decretato dal presidente Wilson) bloccò questo lucroso commercio, Guaiino si gettò nell’industria della seta artificiale, allora quasi sconosciuta in Italia: acquistò da una compagnia francese una piccola fabbrica a Venaria Reale (Torino), lo stabilimento Viscosa di Pavia e si assicurò la licenza per la fabbricazione della seta artificiale in Italia, fondando su queste basi la Snia Viscosa, destinata a diventare una delle maggiori industrie del ramo in Europa (v. Marinotti, Franco). La creazione di questo moderno complesso chimico fece di Guaiino uno dei grandi protagonisti dell’economia italiana del dopoguerra, insieme a Giovanni Agnelli (v.) di cui fu socio fino al 1926 (si scambiarono per un certo tempo la vicepresidenza delle rispettive industrie). Nello stesso periodo fondò l’industria dolciaria Unica ed ebbe la presidenza della Banca Agricola Italiana di Torino.

Il mecenate

Ormai famoso nel campo dell’industria, durante gli anni Venti Guaiino cominciò a segnalarsi a[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 93

Brano: [...]i alleate appositamente paracadutate, munite di elenchi, mappe e mezzi atti a predisporre accuratamente i piani di difesa degli impianti più importanti. Il C.M. R.P. preparò così in tutto il Piemonte una valida azione antisabotaggio che, in molte località, conseguì risultati di primaria importanza, qui di seguito succintamente elencati.

1) A Torino, la difesa di tutte le principali officine e aziende industriali, {FIAT, Grandi Motori, Lancia, Snia Viscosa, centrali elettriche, centrali telefoniche, officine del Gas, e così via).

2) Nel Biellese, la difesa delle grandi industrie tessili, che effettivamente furono tutte salvate.

3) Nell'Ossola, il salvataggio di 17 centrali elettriche e della Galleria del Sempione, dovuto ai partigiani della II Divisione Garibaldi, che fecero saltare in aria interi vagoni di tritolo già trasferiti dai tedeschi nella stazione di Varzo ed evidentemente destinati ad azioni di sabotaggio.

4) In Valle d’Aosta (comprese le valli di Valtournanche, d’Ayas e del Lys), la salvaguardia dei grandi impianti di Aosta[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 227

Brano: [...]ana di

Sconto (v.). Successivamente essa interviene attivamente, da sola o con altri istituti, per superare la crisi industriale e dar l’avvio allo sviluppo del capitale finanziario italiano; mantenendo ed estendendo il proprio potere nel campo tradizionale, si introduce anche in nuovi settori (C.G.E., S.I.P., S.A.D.E., I.L.V.A., Terni, Isotta Fraschini, Bianchi, Tecnomasio Italiano, Navigazione Gen. Italiana, Monte Amiata; e anche Chatillon, Snia Viscosa, Rinascente, C.l. G.A., Puricelli, Dalmine, Mira Lanza, Burgo, ecc.). Fin dal 1926, accaparrandosi maggioranze azionarie, la Comit riesce a controllare buona parte del capitale industriale del paese.

Con la crescente penetrazione del capitale finanziario americano in Italia, durante il periodo di stabilizzazione della lira (patrocinata, coiti’è noto, dal gruppo Morgan) e in unione ad alcune case bancarie americane, la Comit crea la Italian Superpower Corporation, società finanziaria internazionale per il controllo di azioni di società elettriche italiane, legame tra capitale finanziario it[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Snia Viscosa, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---fascista <---italiani <---italiano <---C.L.N. <---socialista <---Chimica <---FIAT <---azionisti <---capitalista <---collaborazionismo <---comunista <---fascismo <---italiane <---A.E.M. <---Acciaierie Falck di Piateda <---Achille Lauro <---Albert Harbyohìre Har <---Aldo Cantarella <---Alfredo Pizzoni <---Alpina GL <---America Latina <---Anonima Pianoforti Anelli <---Anthony John <---Asti-Casale <---Azione Cattolica <---Banca Agricola Italiana di Torino <---Banca Commerciale <---Banca Commerciale Italia <---Banca Commerciale Italiana <---Banca Commerciale Italo <---Banca Commerciale Ungaro <---Banca Italiana <---Banca di Novara <---Banco di Roma <---Banda Tom <---Bibliografia <---Blocco Nazionale <---Brigata GL <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.G.E. <---C.I.C.E. <---C.L.N.A.I. <---C.L.N.R.P. <---C.M. <---C.T. <---Cartiere Burgo di Verzuolo <---Cesare Merzago <---Commissione interna <---Congresso di Ancona <---Consorzio Nazionale Produttori Zuccheri <---Cotonifici Valle Susa <---Dalla Svizzera <---Diario di Galeazzo <---Die Neue Zeit <---Dinamica <---Diplomatica <---E.N.I. <---Edizioni Scientifiche Italiane <---Emanuele III <---Esteri Dino Grandi <---Federazione Nazionale Fascista Alberghi <---Ferrovie Nord <---Ferruccio Parri <---Firenze Giorgio La Pira <---Franco Marinotti <---G.A. <---G.L. <---Galbani di Melzo <---Galleria Sabauda di Torino <---Galleria del Sempione <---Gian Carlo Paletta <---Gigi Chessa <---Giovanni Preziosi <---Giuseppe Maugeri <---Grande Scala di Venaus <---Gruppo C <---Gruppo C T <---Guido Do <---Guido M <---Houphouet Boigny <---I Divisione Alpina Autonoma <---I Fiera Panrussa <---I.L.V.A. <---I.M.I. <---Iago di Como <---Idroelettrica Isarco <---Il C <---Il C M <---Il Consiglio di Gestione <---Isotta Fraschini <---Italian Superpower Corporation <---Italo-Americana <---Koch di Milano <---La lotta <---Liberazione di Roma <---Linea Gotica <---Lloyd Sabaudo <---Luigi Santambrogio <---Ma non <---Maitland Wilson <---Mario Foce <---Mario Mangani <---Mario Soldati <---Mario Toselli <---Matteotti-Picelli <---Meccanica <---Mellero a Sondrio <---Mira Lanza <---Mobiliare Italiano <---Monte Amiata <---National Foreign Bank <---Nell'Ossola <---Nord Africa <---Nord di Milano <---Officine Meccaniche di Savi <---Officine Moncenisio di Condove <---P.C.I. <---P.S.U. <---PCI <---Padrio-Dosso <---Partito Nazionale Monarchico <---Partito comunista <---Pianoforti Anelli di Cremona <---Pietro Longhi <---Premio Cremona <---Prinetti di Merate <---Quartier Generale di Hitler <---R.A.F. <---R.D.A. <---R.G. <---R.P. <---RIV <---Regime Fascista <---Resistenza in Europa <---Roma-Berlino <---Russi di Romagna <---S.A. <---S.A.D.E. <---S.A.P. <---S.F.I.O. <---S.I.P. <---S.N.I.A. <---SIP <---SMS <---San Dalmazzo di Tenda <---San Desiderio <---San Giuseppe <---San Giuseppe Cairo <---Sant'Antonio <---Santa Sede <---Scriverà Ferruccio Egori <---Sekou Touré <---Setemer di Venezia <---Sezione PCI <---Sezione di Russi di Romagna <---Società Adriatica di Elettricità <---Società Cantieri Riuniti <---Società Elettrica Bresciana <---Società Navigazione Italiana <---Società di Navigazione <---Storia <---Svizzera in Italia <---U.D.I. <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Val Roja <---Val del Lys <---Varenna di Milano <---Vero Del Carpio <---Viscosa di Pavia <---Vittore a Milano <---Vittorio Emanuele <---Zuccherificio Agricolo Lombardo <---abbiano <---anticapitalista <---antifascista <---antifasciste <---antifascisti <---antimperialista <---antimperialiste <---antisocialiste <---autista <---capitalismo <---collaborazionisti <---colonialismo <---colonialisti <---commercialista <---comunisti <---d'Anima <---d'Ayas <---dell'Alta <---democristiano <---farinacciano <---fascisti <---filonazista <---gielliste <---giudaismo <---gliano <---indiana <---liana <---liniani <---lista <---liste <---marxismo <---mecenatismo <---musicisti <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalista <---nazista <---nazisti <---puritanesimo <---realismo <---sappisti <---siano <---sindacalisti <---socialisti <---sull'Adda



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL